La consultazione deve essere personalizzata, perché è importante valutare l’atteggiamento psicologico del candidato al trapianto dei capelli (autotrapianto), i suoi desideri e le sue esigenze.
Le certezze dell’autotrapianto di capelli:
- I capelli trapiantati continuano a crescere per tutta la vita;
- Il risultato estetico è gradevole e naturale;
- L’intervento è molto affidabile e praticamente privo di complicanze importanti
I limiti dell’autotrapianto di capelli:
- La quantità di capelli “permanenti” da trasferire dalla regione occipitale (posteriore) è limitata e può essere insufficiente a coprire completamente zone calve troppo estese;
- La densità dei capelli ottenibile con un trapianto di capelli (autotrapianto) non è pari a quella originaria; a quest’ultima ci si può avvicinare con infoltimenti ripetuti (due o tre);
- Esistono tipi di alopecia (calvizie) che non possono essere trattate con l’autotrapianto, come ad esempio l’alopecia areata;
- Alcune malattie organiche (ad esempio il diabete o i disturbi della coagulazione) o psichiche (psicosi) controindicano l’autotrapianto dei capelli;
- La calvizie androgenetica ha carattere evolutivo specialmente nell’età giovanile; la pianificazione dell’infoltimento va fatta tenendo presente la probabile estensione futura della zona calva.