Come si svolge il trapianto capelli in Tricolab?

Si prelevano chirurgicamente i capelli necessari al trapianto dalla zona donatrice.

Ho deciso di sottopormi all’autotrapianto. Che cosa devo fare?

Svolgimento dell’autotrapianto

La fase preparatoria
E’ necessario presentare al chirurgo un preliminare esame del sangue ed in alcuni casi un ECG (elettrocardiogramma) per escludere malattie che possano controindicare l’intervento di trapianto capelli.
Al mattino dell’intervento, provvedere ad un accurato shampoo, massaggiando bene il cuoio capelluto. Pranzare leggeri senza assumere alcolici (se l’intervento di autotrapianto è al pomeriggio).

Il programma del trapianto capelli
Dopo il colloquio con il chirurgo ed il disegno programmatico della zona da trattare, al paziente viene somministrato un blando sedativo.

L’anestesia
L’intervento di trapianto capelli vero e proprio inizia con l’infiltrazione di anestetico locale nella zona donatrice ed in quella ricevente.
Questa fase provoca un leggero fastidio e dura pochi minuti. Tutto il resto dell’intervento, che in media dura tre ore, è completamente privo si sensazioni di dolore.

Il prelievo
Per ottenere un risultato importante e modificare in modo radicale il proprio aspetto, bisogna prelevare e trasferire molti bulbi: il metodo che garantisce un prelievo massimale, adottato da Tricolab, è quello classico dell’asportazione di una striscia di cuoio capelluto dalla regione occipitale (posteriore). Sfruttando l’elasticità cutanea il difetto viene suturato con punti che andranno rimossi dopo 10-14 giorni, in occasione di un controllo.
La zona di prelievo viene coperta dai capelli soprastanti e fin da subito dopo l’intervento di trapianto capelli diventa invisibile.

Preparazione microchirurgica degli innesti
La striscia di cuoio capelluto prelevata viene affidata alle infermiere specializzate Tricolab che con metodo microchirurgico preparano gli innesti.
L’innesto è un frammento di cute contenente da uno a tre/quattro bulbi.

Preparazione della zona ricevente
Nel frattempo il chirurgo esegue delle piccole incisioni nella zona ricevente.

Posizionamento degli innesti
La fase finale consiste nell’introduzione degli innesti nelle incisioni.