Post operatorio dell’autotrapianto capelli
Di regola è prudente per la prima notte, posizionare una fasciatura che consenta al paziente di riposare più tranquillamente; tale fasciatura verrà tolta il mattino seguente.
Cosa vede il paziente?
Nella zona donatrice posteriore, come detto, nessun segno dell’intervento eseguito.
Nella zona ricevente, invece, sono presenti delle piccole crosticine. Esiste quindi il problema di mascherare questo inestetismo. Esaminiamo alcune possibili situazioni:
A. Se l’intervento è stato eseguito per trattare un semplice diradamento, le crosticine sono poco o nulla visibili tra i capelli preesistenti.
B. Se è stata infoltita una zona limitata, questa può venire coperta con i capelli vicini (ad esempio una zona posteriore coperta con i capelli anteriori pettinati all’indietro).
C. Se il trapianto viene eseguito su un soggetto portatore di protesi tricologica, quest’ultima può venire utilizzata in tutte la fase post-operatoria, fino alla ricrescita dei nuovi capelli.
D. In caso di calvizie totale solo un copricapo portato per una decina di giorni, consente di risolvere il problema.
E. Se l’uso del copricapo non è compatibile con l’attività socio-lavorativa del soggetto, è necessario ricorrere ad un breve periodo di ferie.
Dolore
Il decorso post-operatorio è assolutamente semplice; i dolori sono minimi e facilmente dominabili con un comune antidolorifico.
Ripresa attività lavorativa e sportiva
Già dopo un giorno o due è possibile riprendere l’attività lavorativa e, dopo una settimana, quella sportiva.
I capelli cadono
Dopo la caduta delle crosticine (10-14 giorni), cadono anche i capelli trapiantati (entro 20 giorni) e la situazione rimane stazionaria per tre mesi.
I capelli ricrescono
Dall’inizio del quarto mese i capelli cominciano a spuntare e crescono con la velocità consueta di circa un centimetro al mese; basta attendere qualche altro mese per ottenere l’aspetto estetico desiderato.
Altri infoltimenti
Nel caso che siano stati programmati altri interventi o per completare la copertura di una zona calva troppo estesa o per infoltire zone già sottoposte al trattamento, è conveniente attendere almeno 6 mesi per consentire alla cute di recuperare la sua elasticità.